Cos’è l’Ozonoterapia

Cos’è l’Ozonoterapia

Per capire cos’è l’ozonoterapia e cosa cura, partiamo da una breve introduzione sull’ozono. L’ozono (o3), è un gas che si forma nella stratosfera come conseguenza di trasformazione dell’ossigeno (o2). L’o3 è una forma arricchita di O2 che deve il suo atomo in più a una reazione dell’ossigeno a intense cariche di energia, che si originano sia dai fulmini, sia all’azione dei raggi del sole. Il suo terzo atomo lo rende un gas instabile che in breve ritorna all’originaria condizione di ossigeno. 

Il segreto della sua azione benefica per la salute dell’uomo risiede proprio nella sua instabilità. 

“L’Ossigeno-ozonoterapia” si basa sull’impiego di una miscela di ozono e ossigeno che, alle corrette concentrazioni, svolge un effetto antidolorifico, antinfiammatorio, antibatterico, antivirale, fungicida e rivitalizzante dei tessuti. Sostiene anche il lavoro del sistema immunitario.

Quali problematiche vengono trattate con l’ossigeno-ozonoterapia?

L’ossigeno-ozonoterapia è un trattamento che può essere praticato solo ed esclusivamente da un medico. Il fisiatra la utilizza per trattare problematiche quali:

  • artropatie;
  • malattie della colonna vertebrale quali ernia del disco, lombalgie, discopatie;
  • patologie infiammatorie e infettive;
  • tendinopatie.
Poliambulatorio Sinergo - Cos'è l'Ozonoterapia?

Come funziona la terapia?

L’ossigeno-ozonoterapia è una terapia medica, diventa quindi fondamentale un corretto inquadramento diagnostico per pianificare un piano terapeutico adeguato; un trattamento relativamente sicuro soprattutto se somministrato da medici specializzati. 

Non provoca reazioni allergiche, essendo il gas utilizzato costituito unicamente da atomi di ossigeno. 

Un ciclo di ozonoterapia può durare dalle 3 alle 10 sedute circa, ma il numero effettivo delle sedute però dipende dalla patologia da curare e da come il paziente risponde al trattamento. 

L’ossigeno ozonoterapia può essere praticata attraverso varie vie di somministrazione, per ciascuna delle quali è prevista una specifica concentrazione della miscela gassosa. 

Le somministrazioni sottocutanee, intramuscolari e intrarticolari vengono generalmente ben tollerate dai pazienti. Può capitare però che la persona avverta una sensazione di pesantezza e/o lieve bruciore, generalmente di breve durata e a risoluzione spontanea. 

È sempre importante che l’ossigeno-ozono terapia venga inserita in un piano terapeutico e riabilitativo personalizzato.  

Dunque non avere timore, non continuare a tenerti il dolore, ma parlane con uno specialista. Il dottor Davide Milone, esperto fisiatra e direttore sanitario del Poliambulatorio Sinergo, ti aspetta a Messina in via Contesse 10/C pronto ad aiutarti a ritrovare l’equilibrio di cui hai bisogno.