Terapia EMDR in psicologia

Terapia EMDR in psicologia

Per Terapia EMDR, acronimo di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, si intende un metodo psicoterapico strutturato, utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.  

Il protocollo EMDR facilita il trattamento di sintomi e problematiche legate sia ad eventi traumatici, sia ad esperienze comuni emotivamente stressanti, focalizzandosi sul ricordo dell’esperienza (o esperienze) traumatica che ha contribuito a sviluppare la patologia o il disagio che presenta il paziente.  

Ma facciamo un passo indietro per capire la storia di questa terapia, e quindi l’efficacia, per poi andare ad approfondire per chi è effettivamente indicata.  

Studi e riconoscimenti della terapia EMDR

La terapia EMDR è stata scoperta nel 1987 e fino a oggi sono stati effettuati oltre 4.000 studi sulla sua efficacia. La ricerca scientifica che si è attivata sull’EMDR è stata così imponente che, nel 2.000, la Society for Traumatic Stress studies lo ha inserito nelle sue linee guida come la terapia più supportata dalla ricerca che consente di elaborare il trauma psicologico.  

Nel 1995, la terapia EMDR è stata inserita nella lista dei trattamenti di efficacia evidence-based (dimostrata e con solide evidenze scientifiche), stilata dal Dipartimento di Psicologia Clinica dell’American Psychological Association, ed è riconosciuta come strumento di terapia elettivo per il trauma nelle linee guida di molti Paesi, inclusa l’Italia.  

Terapia EMDR - Poliambulatorio Sinergo

Per quali disturbi è indicata la terapia EMDR?  

Secondo il modello teorico sotteso alla tecnica EMDR, il trauma è una componente trans diagnostica, ossia è alla base di numerose psicopatologie e sintomi.  

Alcuni dei disturbi più efficacemente trattati con il modello EMDR sono:  

  • fobie; 
  • disturbo d’ansia generalizzata;  
  • depressione; 
  • lutto complicato;  
  • disfunzioni sessuali;  
  • disturbi della nutrizione e dell’alimentazione;  
  • dipendenze;  
  • disturbi dal dolore cronico;  
  • fobia sociale; 
  • disturbo ossessivo compulsivo.  

 

Inoltre, tale terapia in psicologia è indicata per chi: 

  • ha subito piccoli e grandi traumi nell’età dello sviluppo, i cui effetti negativi perdurano (esperienze di derisione, minaccia di abbandono, violenza fisica e/o verbale, trascuratezza genitoriale…). 
  • ha vissuto eventi di vita naturalmente stressanti (diagnosi di malattia, aborto, crolli finanziari, conflitti coniugali, cambiamenti di vita radicali e destabilizzanti, bullismo, mobbing…).  
  • è sopravvissuto o ha assistito a eventi traumatici estremi (terremoti, inondazioni, incidenti, suicidi, omicidi, catastrofi naturali o causate dall’uomo). 
  • lavora a stretto contatto con il pericolo e con la morte (soccorritori, medici, infermieri, forze dell’ordine…). 
  • presenta sintomi-trauma correlati quali ansia da prestazione, insonnia, ruminazione, agorafobia, ipocondria, paranoia, isolamento o blocco relazionale. 

Presso il Poliambulatorio Sinergo a Messina, è possibile intraprendere un percorso di cura con la Terapia EMDR con la dottoressa Stefania Castiglia. La dott.ssa è Psicologa, specializzata in psicoterapia individuale, terapia sessuologica, terapia di coppia e terapia EMDR. Entra in contatto con noi e prenditi cura del tuo benessere psicologico.